I bambini e la natura

Un pomeriggio di studio dedicato ad educatrici e genitori su “i bambini e la natura” con Laura Malavasi
Grande partecipazione, più di 60 educatrici che lavorano nei servizi all’infanzia, al pomeriggio di studio organizzato dalla cooperativa Il Piccolo Principe.
Come professionisti dell’educazione siamo sempre alla ricerca di stimoli e di spunti progettuali che possano tenerci al passo con i tempi e in linea con quelle che possiamo definire le priorità educative. Abbiamo promosso un approfondimento di studi proprio su questo tema.
Siamo di fronte ad una nuova e diversificata opportunità di vita che ci tiene più lontani e meno a contatto con la natura. Basti pensare a quelle che possono essere oggi le opportunità di gioco e di gioco all’aperto per i bambini. Sicuramente non quelle che potevano essere a disposizione una ventina di anni fa. I nostri ricordi di infanzia ci rimandano a giochi in strada, in natura, dove veniva naturale allontanarsi per esplorare sentieri e percorsi in boschi. Oggi i bambini hanno degli spazi per il gioco, vediamo insegne che intitolano le loro attività: “Parco giochi” e poi vediamo che sono posti al chiuso, spesso allestiti con gonfiabili, giostrine elettriche e video giochi.
L’incontro con la dott. Malavasi ha sottolineato che dobbiamo ripartire dai bambini, sempre, e che è possibile ipotizzare dei contesti educativi che possano realmente tenere conto dei bambini e delle loro esigenze.
Il nostro vuol essere un modo per contribuire fattivamente al ritorno ad una rinnovata autenticità, che passa per le cose semplici, per una quotidianità da valorizzare, che vuole chiamare a gran voce come interlocutore sempre disponibile la Natura. Ecco che la giornata di studio vuole tenere al centro questo tema, vuole creare occasioni di ben essere e di possibilità di bene stare… stare all’aperto e stare in natura fa bene, è salutare, è il modo più efficace per apprendere e per imparare a vivere.
Come professionisti dell’educazione dobbiamo quindi tenere nella mente i bambini ma non possiamo non tenere in mente le famiglie e il contesto sociale e culturale che ci circonda. Ecco perché l’iniziativa ha visto il coinvolgimento anche dei genitori.
Mentre i genitori conversavano con Laura Malavasi, nella seconda parte del pomeriggio, i bambini hanno giocato con i materiali naturali a loro disposizione e usato il grande spazio del giardino.
Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione della Serra Educativa e del nuovo allestimento nel giardino della scuola per l’infanzia Sacro Cuore.
L’augurio che facciamo è quello di creare sempre più spazi di pensiero per promuovere approcci pedagogici virtuosi in una condivisione attiva con le famiglie e con il sostegno di amministrazioni pubbliche che possano fare scelte sempre più vicine ai bambini.
Sabrina Gori
Via Barzino 1 50053 Empoli - FI - Italia - P.IVA 05172970484